Descrizione

Il progetto “AICAR: Intelligenza artificiale per la smart mobility” (CUP B23D18000210007) rientra tra le iniziative ammesse a finanziamento nell’ambito dell’Avviso “per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS3 con il contributo del POR CAMPANIA FESR 2014/2020- O.S. 1.1 , cofinanziato con fondi dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Campania nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.

Attraverso tale Avviso si intende perseguire gli obiettivi della RIS3 (Research & Innovation Smart Specialization Strategy) elaborata dalla Regione Campania (DGR n. 773 del 28/12/2016) che ha individuato le Aree di specializzazione intelligente in specifiche filiere tecnologiche regionali, fra cui i Trasporti di superficie e Logistica avanzata, attraverso la realizzazione di Studi per esplorare la fattibilità ed il potenziale commerciale di idee innovative sviluppate anche con il concorso di ricercatori presso l’impresa stessa.

Il progetto AICAR si colloca nel Dominio tecnologico-produttivo “Trasporti di Superficie e Logistica Avanzata” del RIS3 e in particolare, è in linea con la traiettoria “Tecnologie per la sicurezza del veicolo e dei passeggeri: soluzioni real time, attive, passive, e di tipo preventivo” (TL09) e “Sistemi a supporto del passeggero”(TL13) dell’ambito di intervento dell’ Information & Communication, Security & Safety.

 

Finalità del progetto

Il progetto AICAR si propone si verificare la fattibilità tecnico-economica dell’innovazione dei pacchetti integrati ICT & Marketing ideati e offerti dalla start-up attraverso l’implementazione dell’intelligenza artificiale per la gestione attiva dei servizi per la smart mobility.

L’evoluzione della tecnologia per l’elaborazione dei dati del veicolo real-time, rilevabili attraverso un nuovo dispositivo telemetrico da progettare e prototipizzare nell’ambito del presente intervento e l’approccio innovativo alla gestione dei fabbisogni dell’automobilista, grazie all’intelligenza artificiale, consentiranno di trasformare il veicolo in un assistente virtuale capace di verificare real-time il corretto funzionamento del veicolo, il suo stato di “salute” ma allo stesso tempo di monitorare i parametri biometrici del conducente alla guida del veicolo, suggerendo azioni/correzioni dello stile di guida, nonché verificando eventuali esigenze di assistenza da remoto al veicolo e/o al conducente.

 

Risultati attesi

Il progetto AICAR favorirà una significativa innovazione organizzativa e un’evoluzione dei prodotti attualmente commercializzati sul mercato, consentendo di raggiungere i seguenti risultati:

  • proporre al mercato Automotive una soluzione tecnologia unica, originale e performante, completamente flessibile ed adattabile a diverse tipologie di veicolo o all’esigenze di specifiche categorie di utenti;
  • investire nello sviluppo di una nuova interfaccia software/utilizzatore in grado di modificare il rapporto tra l’automobilista e il proprio veicolo, che da semplice commodity per il trasporto su strada si trasforma in un assistente virtuale vigile ed attento alle sue esigenze e ai suoi fabbisogni, superando la logica dei dispositivi di assistenza passivi;
  • adattare e diffondere l’utilizzo di tecnologie informatiche proposte dalla start-up per la smart mobility, ampliando il segmento di mercato aggredibile e il numero di utilizzatori;
  • accrescere l’offerta di prodotti/servizi integrabili con la tecnologia a bordo, ampliando il numero di partner del network di ClioTech interessati a proporre i propri prodotti o i propri servizi di assistenza tecnica o specialistica attraverso la piattaforma web/mobile.

 

Link di riferimento

Commissione europea

Regione Campania

Por Campania FESR 2014-2020