Descrizione
Il progetto CLIOTECH (CUP: B22C18000210007) rientra tra le iniziative ammissibili a finanziamento a valere sull’ “Avviso pubblico per la creazione e il consolidamento di start up innovative: Campania Start up Innovativa” con il contributo del POR CAMPANIA FESR 2014/2020- O.S. 1.1-1.4 , cofinanziato con fondi dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Campania nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
Il suddetto Avviso Pubblico ha l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza, per aumentare la competitività del sistema produttivo regionale campano attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo in coerenza con le finalità previste nel documento “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente” in uno con i position paper settoriali ad esso allegati e dunque in ambiti in linea con la RIS3 Campania.
Il progetto CLIOTECH è rivolto al settore Trasporti di Superficie e, in particolar modo, al settore automotive, cui propone una soluzione tecnologica per il sistema di mobilità del futuro, che rientra fra nel dominio tecnologico dei Trasporti di superficie e Logistica descritto nel documento regionale RIS3 CAMPANIA e in particolare allo sviluppo di “ Tecnologie per la sicurezza del veicolo e dei passeggeri: soluzioni real time, attive, passive, e di tipo preventivo”.
Finalità del progetto
Nell’ambito del progetto CLIOTECH si intende sviluppare una soluzione informatica integrata WebApp, che consente di rilevare, gestire e utilizzare le informazioni dei veicoli attraverso il supporto di tecnologie all’avanguardia, messe a disposizione da partner specializzati nella realizzazione di dispositivi telemetrici, allo scopo di promuovere la sicurezza a bordo e di assistere in qualunque momento l’automobilista.
Installando un dispositivo temetrico a bordo del veicolo, possono essere monitorati e controllati lo stile di guida, i percorsi e i km effettuati, nonché previsto lo stato di usura del veicolo (batteria, pneumatici, freni, etc.) ed effettuata la diagnostica a bordo. Le informazioni rilevate sono, quindi, rielaborate per offrire real-time assistenza da remoto (risoluzione di problematiche tecniche, segnalazione e prenotazione di servizi di assistenza tecnica e di centrale operativa, assistenza stradale) e per proporre all’automobilista in maniera preventiva interventi tecnici a supporto della sicurezza stradale (controllo pneumatici, tagliandi, etc.) e soluzioni assicurative, accedendo all’area riservata del cliente sul portale web o all’ app sui dispositivi mobile.
Tutto ciò è reso possibile da un network di partner specializzati del settore automotive (primarie società di produzione di dispositivi per il controllo della mobilità, centri di servizi di assistenza tecnica e di riparazione degli autoveicoli, società di brokeraggio assicurativo e reti agenziali), creato dalla start up innovativa, che propongono i propri prodotti/servizi attraverso il WebApp sviluppata nel progetto CLIOTECH nel momento in cui si genera o si prefigura il fabbisogno dell’utilizzatore finale.
Il progetto CLIOTECH, pertanto, diventa promotore dell’ITS Intelligence Transport System (ITS) che consente di integrare le tecnologie proprie dell’elettronica, dell’informatica e delle telecomunicazioni applicate al settore dei trasporti per monitorare diversi dati.
Lo scopo del progetto è integrare le conoscenze della telematica per pianificare, progettare e gestire sistemi di trasporto intelligenti per raggiungere diverse finalità:
1) lo sviluppo di soluzioni informatiche integrate in grado di migliorare l’affidabilità, il confort, la sicurezza e l’esperienza di guida;
2) la validazione di tecnologie per la logistica di persone e mezzi in grado di supportare l’evoluzione infrastrutturale ed organizzativa dei servizi, la standardizzazione ed efficienza dei processi lungo l’intera logistica supply chain e tra i relativi attori ed il monitoraggio e sicurezza delle infrastrutture logistiche e del territori
3) lo sviluppo di sistemi di informazione per gli utenti per informare il guidatore in tutte le fasi del viaggio.
Risultati attesi
I risultati attesi attraverso il progetto CLIOTECH, con particolare riguardo al contesto operativo della startup e della vita dei cittadini, possono essere così sintetizzati:
- creare un assistente virtuale in grado di prevenire e contenere eventuali situazioni di rischio nella mobilità su strada e di supportare l’automobilista in qualunque momento si dovesse manifestare il bisogno;
- innalzare il livello di sicurezza nella mobilità attraverso il supporto della tecnologia e dell’informatica;
- implementare un nuovo modello di business innovativo nel settore automotive, che basandosi sulla creazione di network di imprese specializzate possa creare un sistema virtuoso e sostenibile nella mobilità su strada;
- garantire la tracciabilità assicurativa dei veicoli su strada e identificazione elettronica dei veicoli attraverso il monitoraggio derivante dalla tecnologia telemetrica;
- certificare l’auto in termini di sinistrosità, km percorsi e valore di mercato.